Amorim Cork è costantemente alla ricerca di innovazioni che garantiscano la qualità dei tappi, rispettando al contempo l'ambiente. In questo contesto, la società Amorim ha sviluppato una nuova gamma di chiusura denominata "Xpür®", che unisce tecnologia neutralità e sostenibilità.

La tecnologia Xpür® rappresenta una delle più recenti innovazioni nel settore delle chiusure per il vino. Grazie a un processo avanzato di purificazione dei materiali, Xpür® garantisce tappi di alta qualità, privi di composti indesiderati che potrebbero alterare le caratteristiche organolettiche del vino. L’evoluzione di questa tecnologia ha permesso di ottenere chiusure più affidabili, performanti e adatte alle esigenze del mercato.
Xpür® è una tecnologia avanzata che ha rivoluzionato l’industria dell’estrazione supercritica, grazie alla sua capacità di estrarre composti in modo efficiente e sostenibile. Questa tecnica utilizza fluidi in condizioni supercritiche, come l’anidride carbonica (CO2), per ottenere estratti puri, privi di solventi chimici e contaminanti, preservando le proprietà fisico-chimiche dei materiali. Sebbene molti solventi possano essere utilizzati come fluidi supercritici, le condizioni critiche di temperatura e pressione più moderate della CO2 (31,1 °C e 73,8 bar) la rendono preferibile sia nella ricerca e sviluppo che nelle applicazioni industriali.
La scelta della CO2 è dovuta al fatto che non richiede impianti a prova di esplosione, non è corrosiva, non è tossica ed è chimicamente inerte. Inoltre, come fluido supercritico, presenta una tensione superficiale nulla, una proprietà vantaggiosa per bagnare e penetrare materiali porosi. Le prime applicazioni industriali risalgono alla seconda metà del XX secolo, con un uso iniziale nel settore alimentare per la decaffeinizzazione del caffè. Successivamente, è stato applicato anche alla deteinizzazione del tè, all'estrazione di oli essenziali, aromi naturali e antiossidanti e anche a quella degli aromi dal sughero e l'impregnazione del legno.
Tuttavia, negli ultimi anni, la tecnologia di estrazione supercritica ha subito un’importante evoluzione; la ricerca e lo sviluppo, dove Amorim ha dato un contributo importante, hanno portato a innovazioni significative, come l’ottimizzazione delle condizioni e la riduzione dei costi energetici.
Grazie ai progressi nell’ingegneria dei materiali e nell’automazione dei processi, l’estrazione supercritica Xpür® è diventata la più efficiente e accessibile tecnologia contribuendo a una produzione più responsabile ed ecocompatibile.
Questa tecnologia di estrazione supercritica viene utilizzata per purificare i microgranuli che costituiscono il 98% del volume di tutti i tappi Xpür®, mentre il restante 2% è costituito dal legante per contatto alimentare. Questo fatto rende i tappi Xpür® ancora più naturali, poiché le loro proprietà fisico-meccaniche dipendono dall'elasticità naturale del sughero, il che significa che non vi è alcuna aggiunta di coadiuvanti elastici. La tecnologia Xpür è in continua evoluzione, con soluzioni all’avanguardia come Xpür® Qork e Spark One Xpür®, progettate per soddisfare le esigenze specifiche di vini fermi e spumanti. Queste innovazioni dimostrano l’impegno di Xpür® nell’offrire il massimo delle prestazioni e della versatilità per i produttori di vino più esigenti.
Le soluzioni proposte con la tecnologia Xpür® includono diverse varianti di chiusure, tra cui:
• Xpür®: il tappo originale che garantisce elevate prestazioni di conservazione e neutralità organolettica.
• Xpür® Qork: una versione ecologica dove il legante è biobased e unisce sostenibilità e performance Xpür®, un’innovazione che combina l’efficienza tecnologica con materiali ecocompatibili, riducendo l’impatto ambientale.
• Spark One Xpür®: una chiusura sviluppata specificamente per i vini frizzanti e spumanti, offrendo resistenza alla pressione e mantenendo intatte le proprietà del vino.
I tappi della gamma Xpür® hanno caratteristiche e proprietà uniche derivanti dalla loro composizione, ovvero 98% granuli di sughero da 0,5 a 2 mm e polimeri che garantiscono l'agglutinazione dei granuli.
Questa composizione rende i tappi Xpür® tappi tecnologici ancora più naturali. Tra le sue varie proprietà e caratteristiche spiccano le seguenti:
• proprietà fisico-meccaniche controllate ed omogenee le cui prestazioni sono strettamente basate sulla comprimibilità ed elasticità naturale del sughero e che consentono una facile e confortevole manipolazione da parte del produttore e del consumatore (tabella 1).
Esistono numerose prove che i tappi Xpür® possono essere facilmente reinseriti nelle bottiglie dopo l'apertura, a differenza di altri tipi di tappi.
• garanzia di proprietà fisico-meccaniche stabili negli anni che garantiscono l'integrità del tappo
• tappo con la più alta neutralità sensoriale sul mercato derivante dalla purificazione dei granuli con estrazione supercritica esclusiva e brevettata che permette l'eliminazione di oltre 200 composti volatili associati ad una percentuale residua di polimeri e all'assenza di microsfere plastiche
• trasmissione dell'ossigeno (OIR+OTR) prevedibile ed omogenea, completamente stabile negli anni
• Impronta di carbonio negativa e il più basso tra i tappi tecnologici disponibili sul mercato
Le caratteristiche e le proprietà dei tappi Xpür sopra menzionate fanno sì che questo tappo preservi le proprietà chimiche e sensoriali dei vini in bottiglia durante gli anni, massimizzando la freschezza e il sentore fruttato dei vini in bottiglia.
In sintesi, la tecnologia Xpür rappresenta una rivoluzione nel settore delle chiusure per il vino, superando altri tappi tecnologici in termini di prestazioni, affidabilità e rispetto per l’ambiente. Una scelta vincente per chi cerca la perfezione nella conservazione del vino.
Leggi l'articolo completo:
Comments