La scelta dei partner che sposano
la filosofia sostenibile.
Un’esigenza a cui non si può rinunciare.
Il riscaldamento globale è una delle maggiori preoccupazioni dell’Umanità, che unisce nazioni, governi, imprese e cittadini nel tentativo di ridurre l’emissione di gas serra, come chiave per ostacolare il cambiamento climatico.
Molte cantine hanno recentemente lanciato campagne per ridurre la loro carbonfootprint; è un obiettivo ambizioso che include tutte le fasi operative dalla vigna fino al consumatore finale comprendendo aspetti produttivi e aspetti logistici.
La scelta del tappo è un fattore sorprendentemente rilevante sotto il profilo della sostenibilità.
Amorim Cork Italia, leader mondiale nella produzione dei tappi di sughero, è leader anche nel campo della sostenibilità. E non solo perchè impiega un prodotto naturale per eccellenza, ma anche perché ha fatto della sostenibilità il filo conduttore della sua attività.
Dal 2010 Amorim ha ottenuto la certificazione FSC® (Forest Stewardship Council) ma è così forte l’interesse di promuovere e sostenere la gestione responsabile delle foreste da essere diventata socia di FSC Italia: in questo modo contribuisce attivamente alla crescita di questa realtà.
Ma non solo. Anche i fornitori infatti vengono selezionati tra coloro che condividono i medesimi pilastri dello sviluppo sostenibile.
Si pensi ai cartoni FSC e alle palette Ecopallet® PEFC utilizzati per il confezionamento dei tappi, alla carta FSC impiegata nella attività quotidiana, all’energia elettrica da fonti green.
Non tralasciamo nessun dettaglio, da quest’anno, ad esempio, per il confezionamento dei nostri tappi abbiamo utilizzato il nastro adesivo in PLA (acido polilattico) a basso impatto ambientale visto che deriva da risorse rinnovabili e riutilizzabili e non derivate dal petrolio.
E tutto questo si traduce in una riduzione dell’80% delle emissioni di CO2 nell’ambiente.


