top of page

Il passo del viandante: Amorim Cork Italia espone Arcangelo Piai a Valdobbiadene

Aggiornamento: 25 mar


paesaggio zona dell'Unesco foto di Arcangelo Piai, copertina del libro del Passo del Viandante di Amorim Cork Italia
Foto di Arcangelo Piai

Un viaggio tra arte e natura

Amorim Cork Italia, filiale della multinazionale portoghese leader nella produzione di tappi di sughero, ha sempre avuto un forte legame con il territorio che l’ha accolta dal 1999. Con la mostra "Il passo del viandante", l’azienda celebra non solo la bellezza delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ma anche la sostenibilità e l’arte, creando un connubio perfetto tra natura e creatività.


La mostra: un percorso iconografico e poetico

"Il passo del viandante" è un percorso iconografico, letterario e multimediale che invita i visitatori a soffermarsi sulla bellezza e la fragilità di un territorio che è al contempo antico e attuale. Attraverso le opere di Arcangelo Piai, i visitatori possono riscoprire e valorizzare questa area dell'UNESCO non solo come meta enoturistica, ma anche come fonte inesauribile di ispirazione e riflessione.


La sensibilità di Piai, un occhio esperto del paesaggio, permette di apprezzare la profondità e la ricchezza di uno scenario che, attraverso l'arte, rivela la sua anima più autentica e suggestiva. Le fotografie di Piai non si limitano a documentare, ma interpretano il paesaggio con una delicatezza e una profondità che rendono ogni immagine un’opera d’arte.


Le quattro sezioni del viaggio

La mostra si articola in quattro sezioni, ognuna dedicata a un diverso momento della giornata: alba, mattino, pomeriggio e sera. Ogni fase del giorno è accompagnata dal racconto di Alberto Ceschin, che segue le riflessioni di un misterioso viandante in cammino attraverso le Colline del Prosecco.


- Alba: Il viaggio inizia alle prime luci del giorno, quando il piede è saldo sul terreno e raccoglie la forza per iniziare il cammino. Questo momento simboleggia l'inizio di ogni avventura, un nuovo inizio che invita alla scoperta.


- Mattino: Nelle prime ore del mattino, il piede si sbilancia in avanti per procedere. Qui, l'azione diventa protagonista, rappresentando la curiosità e la voglia di esplorare.


- Pomeriggio: Nel tempo sospeso del pomeriggio, il piede è in aria, fluttua alla ricerca del suo prossimo appoggio. Questo momento riflette la contemplazione e la meraviglia di fronte alla bellezza del paesaggio circostante.


- Sera: Con l'arrivo del tramonto, il viaggio si conclude, quando il piede riabbraccia il terreno e porta con sé l’esperienza della giornata. Questo momento finale è un invito a riflettere su ciò che si è vissuto e appreso.


Un tributo alla bellezza e alla sostenibilità

Le fotografie di Arcangelo Piai catturano i dettagli delle vigne, delle strade sterrate e dei piccoli borghi, emergendo con nitidezza e testimoniando la vitalità della terra. Le immagini riflettono una sensazione di attesa e sospensione, con ombre e contrasti marcati che danno profondità e rilievo agli scatti.


Questa mostra non è solo un tributo alla bellezza delle Colline del Prosecco, ma anche un esempio di come l'arte possa intrecciarsi con il territorio e la sostenibilità. Amorim Cork Italia, attraverso questa iniziativa, sottolinea il suo impegno nel valorizzare il patrimonio culturale e naturale, offrendo un'opportunità artistica e culturale che trasmette un messaggio di rispetto e amore per la terra.


Conclusione: un invito a scoprire

"Il passo del viandante" è molto più di una semplice mostra; è un invito a esplorare, riflettere e apprezzare la bellezza delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Attraverso l'arte di Arcangelo Piai e le parole di Alberto Ceschin, i visitatori sono chiamati a intraprendere un viaggio interiore che li porterà a riscoprire non solo il territorio, ma anche se stessi.


Non perdere l'opportunità di vivere questa esperienza unica. Visita la mostra e lasciati ispirare dalla bellezza e dalla fragilità di un territorio che ha tanto da offrire. Scopri come l'arte e la natura possono unirsi in un abbraccio perfetto, creando un'esperienza indimenticabile.


Ex Opificio di Villa dei Cedri Valdobbiadene

30 marzo - 25 maggio 2025

Inaugurazione 29 marzo ore 17.00

Apertura mostra giorni sabato e domenica | Orario: 10.00 – 13.00, 15.00 – 19.00


Date di apertura

MESE sabato domenica

marzo 29 30

aprile 5 - 12 - 19 - 26 6 - 13 - 20 - 27

maggio 3 - 10 -17 - 24 4 - 11 - 18 - 25


Orari di apertura: 10.00 - 13.00, 15.00 - 19.00

Tutte le mattina infrasettimanale a richiesta per gruppi, info e prenotazioni: 0438 394971


INGRESSO LIBERO

Comments


bottom of page