Amorim Cork Italia e Vinolok protagoniste di Enoforum 2025
- Redazione Amorim
- 9 mag
- Tempo di lettura: 3 min
A Verona, dal 21 al 23 maggio, l’industria vitivinicola vive un’esperienza esclusiva con tecnologie rivoluzionarie per la conservazione e l’estetica del vino.

Amorim Cork Italia, è pronta a conquistare i visitatori di Enoforum 2025 in abbinata con Vinolok, azienda pionieristica nel settore delle chiusure in vetro, parte integrante del gruppo, con una identità distinta ma con le medesime competenze e know-how. Ne emerge un appuntamento esclusivo per l’industria vitivinicola: a Verona, dal 21 al 23 maggio, l’occasione si fa unica e la passione per il vino e per l’innovazione si fondono in un racconto sensoriale destinato a sorprendere tutti i partecipanti.
Alle postazioni 29 e 30, prenderà vita un percorso che celebra la perfetta armonia tra tradizione e tecnologia, chiamato evocativamente “Invito all’Esperienza Naturale”.
Gli stand delle due realtà sono il cuore pulsante di un viaggio attraverso il mondo delle chiusure, con un focus particolare sulla rivoluzionaria tecnologia per il sughero Xpür®.
Grazie a un trattamento esclusivo, infatti, Xpür® garantisce una neutralità sensoriale senza precedenti, permettendo di preservare l’autenticità del vino e di esaltare le sue doti naturali. I visitatori avranno la possibilità di scoprire come Amorim Cork Italia ridefinisce il modo in cui il vino viene conservato, mantenendo intatta la sua essenza e dotandolo di un vero e proprio veicolo di narrazione e tutela della qualità. Con Vinolok, poi, che si avvale del pregiato vetro di Boemia, tra le soluzioni più eleganti e innovative nel settore, estetica e funzionalità sono un ulteriore fiore all’occhiello disponibile per ogni cantina.
Chi passerà dagli stand potrà apprezzare la capacità del sughero e quella del vetro di conservare al meglio i vini, attraverso una soluzione che unisce l’arte della vinificazione con la modernità del design.
D’altra parte il packaging, oggi, fa la differenza e spinge all’acquisto più di altre forme di marketing. Il 65% dei consumatori acquista una bottiglia perché attratto esteticamente dall’involucro e l’alta qualità deve emergere in tutte le parti che compongono il prodotto, deve rispecchiare gli aspetti in cui identificarsi e in linea col proprio stile di vita. La missione per le due aziende è quindi duplice: assicurare tutela e funzionalità, ma anche eleganza ed esperienza premium.
In un contesto così ricco di spunti, Amorim Cork Italia offre oltretutto una serie di eventi imperdibili, pensati per approfondire tematiche legate alla conservazione del vino e alle soluzioni avanzate per i tappi in sughero.
21 maggio - Sala degustazione
Degustazione a numero chiuso è richiesta la prenotazione
ore 11.30 - L'arte della conservazione: come il trattamento BeeW® sul sughero monopezzo riduce la variabilità nell'evoluzione del vino.
Relatore: Stefano Zaninotto, Direttore tecnico Amorim Cork Italia
Stefano Zaninotto, guiderà i partecipanti alla scoperta di come il trattamento BeeW® sul sughero monopezzo possa ridurre la variabilità nell’evoluzione del vino, un aspetto cruciale per garantire qualità costante in ogni bottiglia. L’incontro sarà seguito da una degustazione che permetterà di sperimentare direttamente gli effetti di questa innovativa tecnologia.
23 maggio - Sala nazionale
Entrata libera
Focus vini spumanti: la produzione ed il consumo. Dalla cantina all’ enoteca.
ore 12.40 - La pulizia aromatica dei vini spumanti.
Relatore: Franco Battistutta, Professore Universitario esperto di chimica enologica
ore 13.30 - I tappi per vini spumanti… molto oltre Madame Clicquot
Relatore: Stefano Zaninotto, Direttore tecnico Amorim Cork Italia
In occasione di Enoforum, Vinolok presenta, invece, l’iniziativa Vinolok Clear Choice, che racconta le storie e le esperienze di rinomati produttori di vino che hanno scelto la chiusura in vetro per le loro bottiglie. Un modo per scoprire da vicino i numerosi vantaggi di queste soluzioni, attraverso degustazioni guidate e la condivisione di una scelta di qualità, dalla conservazione al valore estetico di un’esperienza rivoluzionaria.
Коментарі