Amorim e la sostenibilità: Tappi di sughero con Impronta di Carbonio Negativa
- Redazione Amorim
- 29 mag
- Tempo di lettura: 2 min

Recenti studi condotti secondo la norma ISO 14067 e verificati in modo indipendente dall’APCER (Associazione Portoghese di Certificazione) hanno confermato un dato sorprendente: i tappi di sughero prodotti da Amorim possiedono un’impronta di carbonio negativa. Questi risultati rappresentano il culmine di un impegno costante dell’azienda verso un futuro più sostenibile, sottolineando l’importanza dei materiali naturali nella lotta contro i cambiamenti climatici.
Dall'ampia gamma di tappi naturali e tecnici per vini fermi fino al tappo Spark® Top II per vini spumanti, l'analisi ha evidenziato che l'impronta di carbonio dei tappi di sughero varia da -28,72 g CO₂eq a -56,4 g CO₂eq per tappo. Questi dati non solo evidenziano il valore ecologico dei tappi di sughero, ma mettono in luce anche il loro ruolo cruciale nella decarbonizzazione del settore vinicolo.
António Rios de Amorim, Presidente e CEO dell'azienda, ha commentato: “Questi nuovi studi confermano che i tappi di sughero sono un forte alleato per i produttori di vino. Oltre a offrire prestazioni naturali e tecniche uniche, contribuiscono in modo significativo a ridurre l'impronta di carbonio dell'imballaggio del vino.” Le parole del CEO riflettono un’ottica imprenditoriale che integra sostenibilità e innovazione, posizionando i tappi di sughero come una scelta responsabile per i produttori attenti all’ambiente.
Il cammino intrapreso da Amorim non solo rafforza la sua posizione nel mercato globale, ma rappresenta anche un'opportunità per contribuire attivamente a un ambiente più sano. La combinazione di prestazioni elevate e sostenibilità rende i tappi di sughero una scelta sempre più apprezzata da un settore vinicolo in evoluzione, alla ricerca di soluzioni eco-compatibili.
Per ulteriori informazioni sui nostri studi sull'impronta di carbonio e sul nostro impegno per la sostenibilità, vi invitiamo a visitare il nostro sito ufficiale.
Comments