Il sughero è un materiale ecologico 100% riciclabile
ETICO il riciclo dei tappi.
Non gettare il tappo in sughero!
Aiutaci a dargli nuova vita
come funziona la raccolta?
SCARICA PDF
Dove nasce il progetto "ETICO"?
Prima di tutto dentro di noi.
La quercia da sughero per Amorim è la risorsa più preziosa. La salvaguardia di questa pianta e delle sue foreste è da sempre al centro dell’attività del gruppo poiché è dalla natura che dipendono storia e successo: alla natura Amorim deve tutto. Da qui nasce tutta la sua attenzione per l’ecosostenibilità e l’impegno a favore di scelte aziendali etiche e responsabili dal punto di vista ambientale. E se in natura nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, anche Amorim vuole partecipare a questo circolo virtuoso di rinascita portando la materia prima sughero a rigenerarsi in una nuova vita, generando effetti benefici diffusi tra gli attori che vi partecipano. Ridurre l’impatto ambientale del suo processo produttivo per Amorim è etico. Tutelare le foreste da sughero insieme al loro ruolo di barriera contro la desertificazione sociale ed ambientale è etico. Riciclare il sughero già usato e trasformarlo nuovamente in materia prima è etico. Condividere i benefici di questa operazione con l’ambiente e con chi ne ha bisogno è etico. Un progetto firmato Amorim che mettesse insieme tutto questo non poteva che chiamarsi Etico.
Come un fatto etico diventerà un prodotto etico.
Grazie a Voi
Tutti i soggetti coinvolti nel progetto Etico raccolgono e consegnano periodicamente i tappi in sughero ad Amorim, continuando ad alimentare un circolo virtuoso di solidarietà ed ecosostenibilità che è già ben avviato e che rappresenta un ulteriore tassello nell’impegno di Amorim Cork Italia per la salvaguardia del pianeta. Amorim è da sempre all’avanguardia nella ricerca di nuove strade per il riciclo di questa preziosa materia prima: nel 2008 è stata la prima azienda del mondo ad inaugurare in Portogallo uno stabilimento per il riciclo dei tappi in sughero.
Per chiudere il cerchio, avviato con la raccolta dei tappi usati, il sughero intercettato grazie al box Etico sarà destinato a diventare nuova e preziosa materia prima in innumerevoli applicazioni, che spaziano dalla bioedilizia alla meccanica aerospaziale, dal design all’architettura e all’abbigliamento, fino a tornare ancora una volta ad operare al fianco della natura nella produzione di materiali assorbenti destinati al recupero di liquidi inquinanti dispersi nell’ambiente.
Come il progetto ETICO diventa uno stile di vita.
È dalla volontà di Amorim Cork Italia di fare impresa “Slow” in un mondo “Fast”, che nasce il progetto ETICO. L’iniziativa intende avviare una raccolta differenziata del sughero in ogni città, attraverso la distribuzione capillare degli appositi box contenitori per i tappi usati. Grazie alla collaborazione di diverse istituzioni, enti e associazioni onlus, impegnati in prima linea nella raccolta e primi beneficiari del ricavato dalla vendita, ETICO fonda la sua filosofia su un concetto di sostenibilità totale: ambientale, economica e sociale. Ambientale per il valore che ha il sughero come materia prima dalle proprietà uniche e inimitabili, con un ruolo strategico nella tutela dell’ambiente. Economica perché il guadagno dalla vendita dei tappi a chi ne farà granina per la bioedilizia si unisce al contributo spontaneo di Amorim Cork Italia e diventa una forma di autofinanziamento per le onlus. Sociale perché i volontari delle associazioni possono realizzare i loro progetti a supporto della collettività. Chi impara a conoscere il sughero non può più gettarlo nella spazzatura.
Il sughero Amorim protagonista di un design etico.
Amorim si interroga da sempre sulle nuove opportunità di riutilizzo e investe su una sostenibilità che sia anche economica dei prodotti nati dal riciclo. Ora questo spirito di iniziativa si arricchisce di creatività, grazie alla collaborazione con Greencorks di Manuel Cason, realtà originaria di Vicenza creatrice di oggetti di design, che produrrà con il sughero di Amorim Cork Italia opere destinate a cantine e a Wine Bar. La collezione include sgabelli a forma di tappo spumante, fermo e birra, secchielli, tavolini, scaffalature per enoteche, espositori per bottiglie ed è in continua evoluzione per un design utile doppiamente, in quanto anche etico. Tutti i prodotti vengono commercializzati in esclusiva dalle due reti vendita dell'azienda, dove Amorim ha il puro ruolo di promotore dell’idea, senza interesse economico.